CILE E BOLIVIA
Tra i deserti del sud America
Questo viaggio che vi presento è un po' particolare, poiché non è ancora avvenuto: si svolgerà nel 2025 ed è un'avventura che ho organizzato per me stesso! Partirò insieme a tre amici, e, all'inizio, avevamo un solo obiettivo in mente: vedere il Salar de Uyuni, il più grande deserto di sale al mondo, situato in Bolivia. Tuttavia, pianificando l'itinerario, ci siamo resi conto che questo viaggio sarebbe diventato molto di più: un'opportunità per esplorare anche il Cile, immergendoci nelle meraviglie naturali, nelle culture e nei paesaggi unici che questa parte del mondo ha da offrire. Sarà un'avventura straordinaria, ricca di scoperte e momenti indimenticabili!
Studiando come arrivare al Salar de Uyuni, abbiamo deciso di scartare alcune opzioni. L’arrivo a La Paz (capitale della Bolivia), ad esempio, è stato escluso per due motivi principali: i costi elevati dei voli e la scarsa connessione con l’Europa, che avrebbe richiesto troppi scali. Anche il Perù, sebbene affascinante, è stato messo da parte, poiché il suo territorio è vastissimo e le distanze sarebbero state proibitive per i soli 10 giorni che abbiamo deciso di dedicare a questo viaggio. Alla fine, abbiamo optato per un itinerario più mirato, che ci permetterà di ottimizzare il tempo a disposizione e vivere al meglio questa esperienza straordinaria.
L'ITINERARIO
Il nostro viaggio inizierà con l’arrivo a Santiago del Cile, la vibrante capitale del paese. Qui trascorreremo il primo giorno esplorando la città: passeggiate tra le vie del centro, una visita al Cerro Santa Lucía per ammirare il panorama e magari una tappa al Mercado Central per assaporare la cucina locale. Dopo una giornata ricca di scoperte, trascorreremo la nostra prima notte a Santiago, pronti per partire il giorno successivo.
Il secondo giorno prenderemo un volo interno verso Calama, porta d’accesso al deserto di Atacama. Da qui, con un breve trasferimento, raggiungeremo San Pedro de Atacama, un piccolo e caratteristico villaggio che sarà la nostra base per tre notti. Una volta sistemati, noleggeremo un’auto per avere la libertà di esplorare la zona.
Nei giorni successivi, ci immergeremo negli straordinari paesaggi del deserto di Atacama: dalle formazioni rocciose della Valle della Luna alle acque salate delle lagune altiplaniche, fino ai geyser del Tatio, che visteremo al sorgere del sole. Saranno giorni intensi, circondati da scenari mozzafiato, con l’auto che ci permetterà di scoprire anche luoghi meno battuti e vivere appieno la magia di questi deserti.


Da San Pedro de Atacama partiremo per la Bolivia, dove inizierà la seconda fase del nostro viaggio. Per attraversare il confine e avventurarci nei paesaggi remoti del sud della Bolivia, abbiamo scelto un tour privato. Questa decisione è stata dettata da due fattori principali: la grande difficoltà di trovare un noleggio auto che permetta di superare il confine nazionale cileno e la complessità della guida in Bolivia, caratterizzata da strade sterrate, lunghe distanze e condizioni imprevedibili.
Il tour, della durata di tre notti, è organizzato con formula "tutto incluso", comprensiva di spostamenti, pasti e alloggi. Ci permetterà di esplorare le meraviglie naturali di questa regione unica, tra cui le lagune dai colori surreali, come la Laguna Colorada e la Laguna Verde, i deserti di alta quota e le formazioni vulcaniche. Il momento culminante sarà senza dubbio l’arrivo al Salar de Uyuni, il deserto di sale più grande del mondo, dove avremo l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile.
Al termine del tour, saremo riportati a San Pedro de Atacama, con il cuore pieno di ricordi e la mente ancora rapita dalla bellezza selvaggia della Bolivia.
Le ultime due notti del viaggio saranno dedicate al rientro graduale, per garantire tranquillità e sicurezza negli spostamenti. Dopo il tour in Bolivia, torneremo a Calama, dove trascorreremo una notte per essere pronti senza fretta al volo interno per Santiago del Cile il giorno successivo.
Una volta a Santiago, ci godremo l’ultima serata della nostra avventura in un’atmosfera rilassata, magari esplorando qualche angolo della città che non avremo avuto modo di visitare all’arrivo. Questa sosta ci permetterà di riposarci e organizzarci al meglio per il viaggio di ritorno in Italia, chiudendo il cerchio di questa straordinaria esperienza con serenità.