top of page

NORVEGIA

Trekking e natura tra i fiordi del sud
norvege09_edited_edited.jpg

DA DOVE SIAMO PARTITI:

Quando mi è stato affidato l'incarico di organizzare il viaggio in Norvegia per un gruppo di quattro amici, la prima cosa che ho fatto è stata ascoltare attentamente le loro esigenze e aspettative. Era chiaro fin da subito che avevano in mente un’avventura all’insegna della natura e del trekking, ma con alcune richieste specifiche che dovevo tenere in considerazione per garantire che il viaggio fosse perfetto per loro.

  1. Natura e trekking come obiettivo principale
    Il gruppo mi ha richiesto un viaggio che li avrebbe immersi completamente nella natura selvaggia della Norvegia. L’obiettivo era fare trekking in scenari mozzafiato, esplorando i paesaggi più spettacolari e immersi nella tranquillità della natura.

  2. 10 giorni a disposizione
    I partecipanti avevano a disposizione dieci giorni, e questo ha influito molto sulla pianificazione, in quanto ho dovuto scegliere con attenzione le destinazioni e le escursioni, cercando di ottimizzare il tempo senza sacrificare l’esperienza. La durata limitata imponeva una certa precisione nell’organizzazione, per far sì che ogni momento fosse speso al meglio. La difficoltà maggiore, però, è stata la gestione dei tempi di viaggio in Norvegia, dove la mancanza di autostrade veloci e la conformazione del territorio richiedevano frequenti tragitti su strade più lente e l'uso di traghetti. Questo ha comportato un allungamento dei tempi di spostamento, rendendo ancora più cruciale la pianificazione accurata degli spostamenti.

  3. Alloggi: privati, ma comodi e semplici
    Sebbene il gruppo fosse disposto a fare campeggio e a soggiornare in ostelli con bagno in comune, una richiesta fondamentale era quella di avere camere private. Non volevano condividere la stanza con altre persone per garantire una certa privacy e tranquillità, ma accettavano strutture semplici e spartane, per stare in linea con lo spirito avventuroso del viaggio.

Con queste indicazioni ben chiare, ho iniziato a pianificare ogni dettaglio, tenendo conto delle preferenze e delle necessità del gruppo. La sfida più grande è stata proprio quella di incastrare tutti gli spostamenti, le escursioni e gli alloggi in un piano che permettesse di ottimizzare il tempo a disposizione, senza sacrificare la qualità dell’esperienza.

L'ITINERARIO:

Giorno 1: Arrivo a Oslo e Giro della Città

Il viaggio inizia con l'arrivo a Oslo, la capitale della Norvegia. Dopo aver sistemato i bagagli e preso un po' di respiro, il gruppo ha avuto l'intera giornata per esplorare la città. Oslo è una città affascinante, dove la modernità si fonde con la tradizione. I ragazzi hanno visitato alcuni dei punti più iconici come il Parco Vigeland, l'Opera House e il Museo delle Navi Vichinghe. Alla sera, si è conclusa la giornata con una tranquilla passeggiata lungo il fiume Akerselva e una cena in uno dei caratteristici ristoranti del centro. Dopo una giornata intensa di esplorazione, una notte rilassante a Oslo ha permesso di riposare per il prossimo giorno di viaggio.

Giorno 2: Volo per Stavanger e Inizio del Trekking al Lysefjordrd

Per ottimizzare il tempo e ridurre le lunghe ore di macchina, il gruppo ha preso un volo interno da Oslo a Stavanger, una città costiera che diventa il punto di partenza per alcuni dei trekking più famosi della Norvegia, come quelli al Lysefjord. Arrivati a Stavanger, hanno ritirato l'auto a noleggio che li avrebbe accompagnati per il resto del viaggio. La cittadina di Stavanger è un piccolo gioiello, famosa per il suo centro storico ben conservato, le case in legno dipinte di bianco e le strade acciottolate. Nel pomeriggio, hanno fatto un breve giro della città per godersi l'atmosfera prima di prepararsi per l'intensa giornata di trekking che li attende.

"Le montagne norvegesi non sono semplicemente alte, sono vive. Ti osservano, ti mettono alla prova, e poi ti accolgono come uno di loro"

 

Johan Bojer 

Giorno 3: Trekking al Kjeragbolten

La giornata è iniziata presto con una partenza in macchina verso uno dei punti più affascinanti della Norvegia: il Kjeragbolten. Questo incredibile masso, incastrato tra due pareti di roccia sospeso su un abisso vertiginoso, è uno dei luoghi più fotografati del paese. Dopo una camminata impegnativa, ma altamente gratificante, il gruppo ha raggiunto il masso, dove hanno fatto una sosta per il pranzo al sacco, godendosi la vista spettacolare. Nel pomeriggio, hanno ripreso il cammino verso la base, dove li aspettava un comodo campeggio, in una posizione strategica, vicino al punto di partenza del Preikestolen, il famoso "Pulpito di roccia" che affaccia sul Lysefjord.

Giorno 4: Trekking al Preikestolen

Il giorno seguente è stato dedicato al trekking al Preikestolen, uno dei simboli della Norvegia. Il sentiero, relativamente facile, porta in cima alla piattaforma di roccia da cui si gode una vista spettacolare sul fiordo sottostante. Una volta raggiunta la cima, il gruppo ha trascorso un po’ di tempo ad ammirare la bellezza del paesaggio prima di tornare al campeggio per un meritato riposo. Nel pomeriggio, è stato il momento di mettere in moto l'auto e dirigersi verso nord, con destinazione Roldal, vicino al Folgefonna National Park. Qui, il gruppo ha goduto di una notte tranquilla, immerso nella natura norvegese.

Giorno 5 e 6: Folgefonna National Park e Viaggio verso Geiranger

Il viaggio prosegue con una visita al Folgefonna National Park, dove il gruppo ha esplorato le spettacolari valli alpine e il maestoso ghiacciaio, un ambiente unico che contrasta con la bellezza dei fiordi circostanti. Dopo questa esperienza immersi nella natura, il gruppo ha proseguito il viaggio verso Flam, una delle località più pittoresche della Norvegia, situata alla fine del Sognefjord.

Il giorno successivo, dopo aver visitato Borgund con la sua storica chiesa in legno, il gruppo ha continuato il viaggio attraverso paesaggi mozzafiato, dirigendosi verso Geiranger, famosa per il suo fiordo, patrimonio dell'umanità UNESCO. Qui, le soste panoramiche lungo la strada hanno permesso di godere della bellezza dei fiordi norvegesi prima di arrivare a destinazione.

Giorno 7: Visita al Geirangerfjord e Spostamento ad Ålesund

Il settimo giorno è stato dedicato alla visita del Geirangerfjord, uno dei fiordi più famosi e spettacolari della Norvegia, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Il gruppo ha fatto una gita in barca, ammirando cascate spettacolari come la "Sella di Cavallo" e le imponenti pareti rocciose che si innalzano dal fiordo. Dopo una giornata indimenticabile in uno dei luoghi più belli della Norvegia, il gruppo si è spostato ad Ålesund, una cittadina costiera famosa per l'architettura Art Nouveau. Qui hanno trascorso la notte, in una delle tappe più a nord del loro viaggio.

Giorno 8 e 9: Ritorno verso Bergen e Partenza per l'Italia

L'ottavo giorno è stato dedicato al ritorno verso sud, con una sosta in un campeggio immerso nella natura per godersi un'ultima notte tranquilla nel cuore del paesaggio norvegese. Il giorno successivo, il gruppo è arrivato a Bergen, la storica città portuale famosa per il suo Bryggen (Patrimonio dell'Umanità) e il vivace centro città. Dopo aver esplorato le sue stradine acciottolate e il mercato del pesce, hanno trascorso una notte a Bergen per rilassarsi prima del ritorno. Il nono giorno, dopo una mattina libera per un'ulteriore passeggiata nella città, il gruppo ha preso il volo di ritorno per l'Italia, portando con sé ricordi indimenticabili della Norvegia.

bottom of page