SPAGNA SETTENTRIONALE
La costa atlantica
DA DOVE SIAMO PARTITI:
L’organizzazione di questo viaggio per due ragazzi nel nord della Spagna è partita da alcune indicazioni precise: avevano a disposizione una settimana di tempo e desideravano trascorrere una notte a Oviedo per visitare un loro amico spagnolo che viveva lì. Per il resto, mi hanno confessato di non conoscere bene la zona ma di essere curiosi di esplorarla e scoprire cosa avesse da offrire. Con queste premesse, ho iniziato a progettare un itinerario che combinasse città affascinanti, paesaggi mozzafiato e una buona dose di autenticità, per permettere loro di vivere appieno le bellezze e la cultura di questa regione poco nota.
L’itinerario pensato per questo viaggio di una settimana iniziava da Bilbao, seguendo un percorso lungo la costa settentrionale della Spagna, come una linea immaginaria orizzontale che attraversava alcune delle località più suggestive fino ad arrivare a La Coruña. Per garantire loro la massima facilità e libertà di movimento, ho suggerito di noleggiare un’auto, permettendo così di esplorare non solo le città principali ma anche i piccoli borghi, le spiagge e i paesaggi unici lungo il tragitto.
L'ITINERARIO:
L’itinerario progettato per questo viaggio di una settimana nel nord della Spagna iniziava a Bilbao, una città vibrante e moderna, famosa per il Museo Guggenheim, un’icona dell’architettura contemporanea e una tappa imperdibile. Da qui, i ragazzi si sarebbero spostati verso Santander, con le sue eleganti passeggiate sul mare e la sua atmosfera rilassata. Proseguendo lungo la costa, avrebbero raggiunto Comillas, un incantevole borgo che combina arte e storia, famoso per l’architettura modernista come il Capriccio di Gaudí.
Il viaggio continuava verso le piccole località costiere delle Asturie, con tappe a Cué e alle spettacolari spiagge di Gulpiyuri e Poo, veri gioielli naturali. Llanes, con il suo pittoresco porto e le sue stradine acciottolate, offriva un’atmosfera tipica e accogliente, mentre la Playa de Cuevas del Mar e Ribadesella arricchivano il percorso con paesaggi costieri mozzafiato.
Proseguendo, Gijón, con il suo lungomare e le sue vivaci piazze, rappresentava una perfetta introduzione alla vivacità della cultura asturiana. Da qui, i ragazzi sarebbero arrivati a Oviedo, tappa obbligata del viaggio, dove avrebbero visitato il loro amico e scoperto la città, famosa per la sua splendida cattedrale gotica e le sue atmosfere accoglienti.
Dopo Oviedo, il viaggio riprendeva con una sosta a Cudillero, un coloratissimo borgo di pescatori affacciato sul mare, e alla Playa del Silencio, una delle spiagge più spettacolari della costa, perfetta per un momento di contemplazione. Entrando in Galizia, la prima tappa era Ribadeo, punto di accesso alla Playa de las Catedrais, una meraviglia naturale con le sue maestose formazioni rocciose scolpite dalle maree.
L’itinerario si concludeva a La Coruña, una città vibrante e affacciata sull’oceano, famosa per la Torre di Ercole, il faro romano ancora in funzione, e il suo centro storico animato. Questo percorso, accuratamente pianificato, offriva un mix di cultura, natura e relax, permettendo di vivere appieno la bellezza e l’autenticità del nord della Spagna.
BILBAO
SANTANDER
COMILLAS
CUÉ
PLAYA DE GULPIYURI
PLAYA DE POO
LLANES
PLAYA DE CUEVAS DEL MAR
RIBADESELLA
GIJÓN
OVIEDO
CUDILLERO
PLAYA DEL SILENCIO
RIBADEO
PLAYA DE LAS CATEDRAIS
LA CORUÑA