SRI LANKA
Avventura nella lacrima d'india
DA DOVE SIAMO PARTITI:
Questo viaggio è nato con l’obiettivo di regalare a quattro amici un’esperienza autentica e indimenticabile nello Sri Lanka. Le loro richieste erano poche ma chiare: immergersi il più possibile nella cultura locale, vivendo esperienze autentiche nei trasporti, nel cibo e nei luoghi visitati. Inoltre, desideravano totale libertà di orari, evitando bus e treni turistici o auto private , per vivere ogni spostamento

come parte integrante dell’avventura.
Con queste indicazioni, ho progettato per loro un itinerario che combinava avventura, scoperta e contatto diretto con l’anima di questo splendido paese. Si sono spostati utilizzando mezzi locali, mantenendo la pianificazione flessibile per rispettare il desiderio di libertà. Dai treni panoramici che attraversavano le colline verdi e le piantagioni di tè, ai pasti condivisi in piccole locande locali, fino a un trekking immerso nella giungla e un emozionante safari in uno dei parchi nazionali più belli del paese, hanno vissuto esperienze straordinarie. Il momento clou è stato sicuramente il safari, dove hanno avuto l’opportunità di ammirare da vicino i famosi elefanti dello Sri Lanka.
Questo viaggio si è rivelato per loro un’avventura autentica, ricca di momenti indimenticabili, proprio come avevano desiderato.
La progettazione di questo viaggio è iniziata con un’accurata analisi del periodo: giugno, un mese che coincide con la stagione delle piogge nella zona sud-occidentale dello Sri Lanka. Per questo motivo, è stato deciso di concentrare l’itinerario nella zona centrale del paese e sulla costa orientale, evitando le aree climaticamente meno favorevoli. Questa scelta ha gettato le basi per un percorso che seguiva un ampio cerchio, con partenza e ritorno a Colombo.
All’interno di questo itinerario ho selezionato con attenzione le attrazioni migliori e imperdibili, creando un mix di esperienze culturali, naturalistiche e autentiche. Il percorso prevedeva soste nei luoghi più significativi del centro del paese, come le antiche città e le colline di tè, per poi dirigersi verso le spiagge della costa orientale.
Particolare attenzione è stata dedicata alla pianificazione degli spostamenti, indicando i punti più pratici per utilizzare mezzi pubblici come treni e autobus, in linea con il desiderio di vivere il viaggio in maniera autentica. Inoltre, ho individuato il luogo ideale per uno dei trekking più belli del paese, immerso nella natura rigogliosa e adatto al livello di esperienza richiesto.
Questo itinerario non solo ha permesso di evitare le complicazioni legate alla stagione delle piogge, ma ha garantito un viaggio equilibrato tra esplorazione, avventura e libertà, offrendo esperienze uniche e autentiche in ogni tappa.
L'ITINERARIO:
Il viaggio è iniziato con l’arrivo all’aeroporto internazionale di Negombo, da cui i viaggiatori si sono subito spostati verso Kandy, la vivace capitale culturale dello Sri Lanka. Qui hanno esplorato il famoso Tempio del Dente e passeggiato lungo il pittoresco lago, concludendo la giornata con una notte di riposo in città. Il giorno seguente, il percorso è proseguito verso Dambulla per visitare i Cave Temples, un complesso straordinario di templi rupestri ricchi di affreschi e statue. Dopo questa tappa spirituale, si sono diretti a Habarana, scelto come base strategica per esplorare due delle meraviglie della zona: Sigiriya, con la sua iconica rocca, e il Minneriya National Park, famoso per il raduno degli elefanti. Da Habarana, ho indicato la possibilità di prendere un bus locale per raggiungere Anuradhapura, un’antica città di grande rilevanza religiosa e storica, con le sue rovine maestose, i dagoba e il sacro albero di Bodhi. Anuradhapura è stata l’ultima tappa nell’entroterra prima di dirigersi verso la costa orientale, per continuare l’avventura.
Dopo aver esplorato l’entroterra, il viaggio è proseguito verso la costa orientale dello Sri Lanka, dove i viaggiatori hanno trascorso due giorni dedicati al relax e alla vita di mare. La prima notte è stata passata a Trincomalee, famosa per le sue splendide spiagge e il mare cristallino, perfetto per nuotare e rilassarsi. Il giorno successivo, dopo aver goduto delle bellezze di questa località, si sono spostati a Batticaloa, dove hanno trascorso la seconda notte. Qui, tra spiagge tranquille e un’atmosfera autentica, hanno concluso questa pausa rigenerante, immersi nei panorami incantevoli della costa orientale, pronti a riprendere il loro viaggio attraverso il paese.
Dopo la parentesi di relax sulla costa orientale, il viaggio è ripreso nell’entroterra con la tappa a Ella, una pittoresca località circondata da colline verdi e piantagioni di tè. Qui i viaggiatori hanno avuto modo di esplorare la zona, ammirando attrazioni come il famoso Nine Arches Bridge e le cascate, per poi trascorrere la notte immersi nella tranquillità di questo incantevole villaggio.
Da Ella, ho indicato come raggiungere in treno il punto di partenza per il trekking che conduce all’Adam’s Peak, una delle esperienze più emozionanti dell’itinerario. Questo trekking, famoso per i suoi oltre 5.000 gradini, richiede impegno fisico ma regala una vista spettacolare all’alba e una forte connessione spirituale, rendendolo un momento indimenticabile del viaggio.
Conclusa l’avventura sull’Adam’s Peak, il gruppo si è diretto a Colombo per trascorrere l’ultima notte. Qui hanno avuto la possibilità di godersi un po’ della vibrante atmosfera della capitale prima di ripartire per l’Italia, concludendo un viaggio ricco di esperienze autentiche e memorabili.